Migliorare il code review: migliori pratiche

Produttività personale
12 tempo di lettura
2 visualizzazioni
0
Artyom Dovgopol profile icon
Artyom Dovgopol

Un buon codice non si scrive da soli, nasce nel dialogo. La revisione collaborativa delle modifiche aiuta non solo a trovare bug, ma a migliorare il prodotto e rafforzare il team. In questo articolo scoprirai come trasformare la revisione del codice in uno strumento potente per la crescita e la qualità dello sviluppo.

Idee chiave

Icona con OK

Una buona revisione si basa su una cultura di  reciproco rispetto, feedback e standard chiari

La code review migliora la qualità e la stabilità del codice, minimizzando errori e bug

Automazione e iterazioni rendono il processo di revisione più veloce, chiaro e utile per tutto il team

Introduzione

Meme sulla revisione del codice

Immagina che il codice sia le fondamenta del tuo edificio. Più sono solide, più la struttura durerà a lungo e sarà affidabile. La code review funziona come una serie di controlli accurati di queste fondamenta. Aiuta a:

  • Migliorare la qualità del codice. Questo è l’obiettivo principale. Una visione esterna permette di individuare errori logici, potenziali bug, vulnerabilità di sicurezza e problemi di performance che l’autore potrebbe non aver notato. Il risultato è un software più stabile e affidabile. Questo è un miglioramento diretto della qualità del codice.
  • Diffondere conoscenza. Quando uno sviluppatore esamina il codice di un altro, non cerca solo errori, ma impara anche nuovi approcci, pattern e caratteristiche del progetto. È un modo prezioso di condividere conoscenze all’interno del team, che favorisce un rapido onboarding dei nuovi e aumenta la competenza generale.
  • Garantire coerenza. La code review aiuta a mantenere uno stile di codifica uniforme, struttura e decisioni architetturali. Questo è cruciale per la manutenibilità a lungo termine del progetto, soprattutto quando ci lavorano più persone.
  • Rafforzare il lavoro di squadra. La code review è un atto di collaborazione, non di critica. Crea un ambiente in cui gli sviluppatori si supportano a vicenda, aiutandosi a crescere e a migliorarsi. Questo contribuisce a formare un team di sviluppo software coeso e altamente produttivo.
  • Ridurre il debito tecnico. Le revisioni regolari permettono di individuare e correggere decisioni “sbagliate” nelle fasi iniziali, prevenendo l’accumulo di debito tecnico che col tempo può diventare un peso insostenibile.
  • Aumentare la responsabilità. Sapere che il proprio codice sarà revisionato dai colleghi motiva naturalmente a scrivere codice più di qualità, riflettuto e comprensibile.

Pronti per la revisione

Prima di inviare il tuo codice per la revisione, assicurati che sia pronto. Questo farà risparmiare tempo ai revisori e renderà il processo più efficiente.

  • Dividi in piccole parti. Non inviare cambiamenti giganteschi che coinvolgono molti file e funzioni. Più le modifiche sono piccole e mirate, più è facile esaminarle e comprenderle. La dimensione ottimale di una pull request è tra 100 e 200 righe di codice modificato. Se i cambiamenti sono più grandi, prova a dividerli in parti logiche.
  • Revisione autonoma. Fai sempre una “mini revisione” personale prima di inviare. Assicurati che il codice compili, che i test passino e che la logica sia chiara. Controlla formattazione, indentazioni, nomi di variabili e funzioni. Immagina di essere il revisore.
  • Descrizione esaustiva. Fornisci una descrizione chiara e completa della tua pull request. Spiega cosa hai fatto, perché lo hai fatto, quali problemi risolvi e come si collega agli obiettivi generali del progetto. Indica quali aspetti richiedono particolare attenzione. I link ai task tracker sono obbligatori.
  • Rimuovi codice commentato/non necessario. La tua pull request deve contenere solo codice pulito e funzionante. Parti commentate o variabili inutilizzate distraggono e rendono più difficile la lettura.
  • Test locali. Assicurati che tutti i test automatici (unitari, di integrazione) siano stati eseguiti con successo sulla tua macchina locale. Se ci sono test manuali da fare, descrivili.

Cultura e comunicazione

Una revisione efficace del codice riguarda prima di tutto le persone, poi il codice. La cultura giusta e la comunicazione sono fondamentali per migliorare il processo di revisione.

  • Sii costruttivo. L’obiettivo del revisore è aiutare, non giudicare. Concentrati sul codice, non sull’autore. Evita frasi come “Hai fatto un errore”, usa invece “Qui si può migliorare” o “Che ne dici se proviamo così?”
  • Proponi soluzioni. Se trovi un difetto, prova a suggerire come correggerlo o migliorarlo. “Qui è meglio usare forEach invece di un ciclo for per la leggibilità” è molto più produttivo di “Il ciclo è sbagliato”.
  • Fai domande invece di ordinare. A volte è meglio porre una domanda che spinga l’autore a trovare la soluzione giusta, piuttosto che indicare direttamente un errore. Per esempio: “Hai considerato di usare il pattern Factory qui?”
  • Sii preciso. I commenti devono essere chiari e pertinenti. Evita frasi generiche o affermazioni infondate. Fornisci esempi, link a documentazione o standard di codifica.
  • Attenzione al tono. Nella comunicazione scritta il tono può essere facilmente frainteso. Cerca di essere educato e rispettoso. Usa emoji o comunicazioni personali se c’è rischio di fraintendimento.
  • Rispondi ai commenti. L’autore del codice deve rispondere prontamente alle domande e ai commenti del revisore, spiegando le proprie decisioni o accettando le modifiche suggerite. Anche in caso di disaccordo, spiega il tuo punto di vista.
  • Ringrazia. L’autore deve ringraziare il revisore per il tempo e lo sforzo dedicati. Questo rafforza un’atmosfera positiva.

Focus del Reviewer

Come reviewer, devi sapere a cosa prestare attenzione. Una revisione del codice efficace richiede un approccio sistematico.

  • Funzionalità. Prima di tutto assicurati che il codice faccia ciò che ci si aspetta. Soddisfa il requisito? Risolve il problema?
  • Correttezza e logica. Non ci sono errori logici? I casi limite sono gestiti correttamente? E gli errori, se qualcosa va storto (null-pointer, divisione per zero)?
  • Sicurezza. Ci sono vulnerabilità potenziali (iniezioni SQL, XSS, gestione non sicura dei dati utente)?
  • Prestazioni. Il codice crea colli di bottiglia? Ci sono algoritmi troppo complessi che potrebbero causare problemi con grandi quantità di dati?
  • Leggibilità e manutenibilità. Il codice è facile da capire? Le variabili, funzioni e classi sono ben nominate? Ci sono commenti sufficienti dove necessario (ma non ovunque)? Il codice rispetta gli standard di codifica del team?
  • Test. Sono presenti test unitari per le nuove funzionalità? I test esistenti passano? Il nuovo codice aggiunge test di regressione per bug corretti?
  • Duplicazione del codice. Non ci sono pezzi di codice duplicati già presenti altrove nel progetto?
  • Architettura e design. Le modifiche sono coerenti con l’architettura generale del progetto? Il nuovo codice introduce antipattern?

Cerca di seguire una checklist per le review, così da non tralasciare aspetti importanti. Ricorda che la review non è riscrivere il codice a modo tuo, ma trovare miglioramenti significativi e errori.

Strumenti

Usa strumenti moderni per automatizzare gli aspetti di routine della revisione del codice. Questo ti permette di concentrarti su aspetti logici più complessi.

1. Sistemi di controllo versione con supporto PR/MR: GitHub, GitLab, Bitbucket offrono interfacce comode per creare, visualizzare e commentare pull request / merge request. È la piattaforma centralizzata per tutte le discussioni.

2. CI/CD (Integrazione e consegna continua): configura controlli automatici per ogni merge request. Questo include:

  • Test automatici: unit test, test di integrazione e funzionali devono essere eseguiti automaticamente.
  • Linter e formatter del codice: strumenti come ESLint, Prettier, Black, SwiftLint verificano automaticamente la conformità allo stile e agli standard, e formattano il codice. Questo libera il reviewer dal controllare indentazioni e parentesi, permettendogli di concentrarsi sulla logica.
  • Analisi statica del codice: strumenti come SonarQube, Bandit (per Python), Semgrep rilevano bug potenziali, vulnerabilità e problemi di qualità nelle prime fasi.
  • Verifica delle dipendenze: strumenti per analizzare le vulnerabilità nelle librerie di terze parti.

3. Template per le richieste di merge: crea modelli standardizzati per PR/MR che includano campi obbligatori: descrizione delle modifiche, link al ticket, lista dei test eseguiti e domande per il reviewer. Questo garantisce che l’autore fornisca tutte le informazioni necessarie.

4. Strumenti per commentare: molte piattaforme permettono di lasciare commenti direttamente nel codice, associandoli a righe specifiche. Questo rende la discussione più contestuale.

L’uso di questi strumenti accelera e migliora l’efficacia delle revisioni, togliendo ai sviluppatori compiti ripetitivi e permettendo di concentrarsi su aspetti davvero importanti.

Iterazioni e apprendimento

Il processo di code review non è statico. Deve evolversi insieme al team e al progetto.

  • Approccio iterativo. Non aspettarti che una sola review renda il codice perfetto. Potrebbero servire più iterazioni di commenti e modifiche. È normale. L’importante è puntare a un miglioramento continuo.
  • Retrospettive. Organizza regolarmente retrospettive sul processo di code review. Cosa funziona bene? Cosa si può migliorare? Quali difficoltà emergono? Raccogli feedback da tutti i partecipanti.
  • Formazione e mentoring. Usa la code review come strumento di apprendimento. I developer junior possono imparare dai più esperti, e gli esperti affinare le proprie capacità di mentoring. Se qualcuno commette sempre gli stessi errori, può essere utile una sessione di formazione extra o pair programming.
  • Adattamento delle regole. Gli standard di codifica e le regole di review non sono scolpiti nella pietra. Devono evolversi con lo sviluppo del progetto e la crescita del team. Non temere di modificarli se migliora efficienza e qualità.
  • Non procrastinare. Cerca di fare le review tempestivamente per non bloccare il lavoro dell’autore. Più a lungo una merge request resta aperta, più difficile è integrarla e maggiore è il rischio di conflitti. Stabilisci SLA (accordi di livello di servizio) interni per i tempi di review.
  • Non interrompere il flusso. La review è parte importante della giornata, ma non deve interrompere completamente il lavoro principale. Potrebbe essere utile dedicare orari specifici per le review o distribuirle su più reviewer.

Curiosità Icona con occhi

Lo sviluppo della prima versione di UNIX ai Bell Labs negli anni '70 includeva una forma precoce di peer-review: tutto il codice veniva verificato manualmente e discusso collettivamente sulle lavagne. Questo contribuì a creare uno dei sistemi operativi più affidabili della storia.

Leggi anche:

Per una comprensione più profonda della produttività, leggi l'articolo su aumentare la produttività con Kanban: consigli per una gestione efficace delle attività

Per prevenire il burnout, leggi su come evitare il burnout: strategie essenziali per mantenere il benessere.

Per una migliore pianificazione, consulta la guida ai diagrammi di Gantt: come usare i diagrammi di Gantt nella gestione dei progetti.

Conclusione

Le best practice per il code review sono la pietra angolare dello sviluppo software di alta qualità. Implementando questi consigli trasformerai il code review da un controllo di routine a un processo dinamico di condivisione della conoscenza, che porta alla creazione di prodotti software più affidabili, puliti e innovativi. Inizia a mettere in pratica questi principi oggi stesso e vedrai migliorare la qualità del tuo codice e del lavoro del tuo team.

Letture consigliate Icona con libro
Guida alla scrittura di codice pulito

“Code Complete”

Guida dettagliata alla scrittura di codice pulito e manutenibile con un focus sull’importanza delle pratiche di code review.

Su Amazon
Libro che insegna a scrivere codice leggibile

“The Art of Readable Code”

Il libro insegna a scrivere codice facile da leggere e da controllare durante la review.

Su Amazon
Libro sull’aspetto umano dello sviluppo software

“Team Geek”

Dedica attenzione all’aspetto umano dello sviluppo: interazione nel team, comunicazione efficace e revisione del codice condivisa.

Su Amazon
0 commenti
Il tuo commento
to
Ripristina
Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per saperne di più

Visualizza tutti i post
Image
imgBack to menu
imgBack to menu
Per squadre
Industrie
Tipo di azienda
Visualizza tutte le soluzioni img
Visualizza tutte le soluzioni img
Visualizza tutte le soluzioni img