Strategie efficaci di gestione dei conflitti

Taskee e efficienza
9 tempo di lettura
6 visualizzazioni
0
Alena Shelyakina profile icon
Alena Shelyakina

Quando i dipendenti si trovano in città e fusi orari diversi e la comunicazione avviene tramite schermo, gli fraintendimenti sono inevitabili. In questo articolo scoprirai come individuare e risolvere in modo costruttivo i conflitti nei team distribuiti, creando un'atmosfera di fiducia, rispetto reciproco e collaborazione produttiva.

Idee chiave

Icona con OK

I conflitti si prevengono con regole chiare regole, fiducia e consapevolezza culturale

I conflitti si risolvono tramite videochiamate, con un mediatore neutrale, concentrandosi sulla ricerca di soluzioni

Dopo un conflitto, raccogliete feedback per una comunicazione online efficace

Cause dei conflitti

Per risolvere efficacemente i problemi è importante comprenderne le radici. In ambienti virtuali i conflitti spesso sorgono per i seguenti motivi:

  • Comunicazione scarsa. La mancanza di segnali non verbali, la dipendenza dai messaggi di testo, le differenze di fuso orario, le istruzioni poco chiare portano facilmente a malintesi e interpretazioni errate. I messaggi che sembrano chiari al mittente possono essere percepiti in modo completamente diverso dal destinatario.
  • Differenze culturali. Nei team remoti multiculturali, le norme di comportamento, gli stili di comunicazione, l’atteggiamento verso la gerarchia e il feedback possono variare molto. Ciò che in una cultura è normale, in un’altra può essere percepito come scortesia o aggressività.
  • Ruoli poco chiari. La distribuzione poco definita di compiti e responsabilità può portare a duplicazioni, omissioni e discussioni su chi risponde di cosa.
  • Mancanza di fiducia. In ambienti remoti è più difficile costruire legami personali, il che può ostacolare la formazione della fiducia. La mancanza di fiducia spesso porta a sospetti, riluttanza a condividere informazioni e peggioramento dei disaccordi.
  • Differenze nei processi di lavoro. Ogni dipendente può avere il proprio modo di organizzare il lavoro. Se questi approcci non sono coordinati, si verificano attriti, specialmente nelle attività condivise.
  • Conflitti personali. Come in ogni team, anche in remoto possono sorgere simpatie e antipatie personali, ma sono più difficili da notare e risolvere senza la presenza fisica.

Individuazione dei conflitti

In ambienti remoti i conflitti spesso si sviluppano senza essere notati. È importante cercare attivamente segnali di problemi in arrivo:

  • Riduzione dell’attività nelle chat. Se un membro del team prima attivo improvvisamente tace, può essere un segnale di allarme.
  • Ignorare i messaggi. Se i messaggi rimangono senza risposta più a lungo del solito o la comunicazione diventa formale e monosillabica.
  • Aumento della tensione. Cambiamenti evidenti nel tono della corrispondenza, uso del maiuscolo, sarcasmo o commenti passivo-aggressivi.
  • Peggioramento della qualità del lavoro. Diminuzione della produttività o della qualità dei risultati di singoli dipendenti o dell’intero team può essere conseguenza di un conflitto nascosto.
  • Lamentele o voci. Se qualcuno del team segnala problemi o si sentono lamentele informali.

Prima del conflitto

La migliore risoluzione dei conflitti in team remoti è prevenirli. È fondamentale creare condizioni che minimizzino il rischio di controversie.

Regole chiare. Sviluppate e stabilite regole di comportamento e comunicazione nel team. Questo include:

  • Canali di comunicazione. Quali piattaforme si usano per quali scopi (chat per domande rapide, email per richieste ufficiali, video per discussioni).
  • Tempi di risposta. Tempi attesi per la reazione ai messaggi.
  • Tono della comunicazione. Raccomandazioni sul formato dei messaggi e sull’evitare aggressività.
  • Risoluzione delle controversie. Procedura per affrontare disaccordi.

Trasparenza. Informazioni il più possibile aperte su obiettivi, compiti, ruoli e progressi del progetto riducono le basi per fraintendimenti. Usate bacheche condivise (Taskee), banche dati di conoscenza (Confluence) e calendari condivisi. Quando tutti sanno chi fa cosa e quali sono gli obiettivi comuni, diminuisce la probabilità di conflitti dovuti a malintesi.

Competenza culturale. Promuovete attivamente la comprensione delle differenze culturali. Organizzate brevi sessioni in cui i membri del team condividono le caratteristiche della propria cultura. Questo include:

  • Caratteristiche della comunicazione diretta/indiretta;
  • Importanza della gerarchia;
  • Atteggiamento verso le scadenze. Questo aiuta a evitare offese involontarie e migliora la comunicazione online efficace;

Costruite fiducia. Organizzate comunicazione informale:

  • Pausa caffè virtuale. Incontri brevi e facoltativi senza agenda fissa.
  • Giochi. Giochi online, quiz, per permettere al team di rilassarsi e conoscersi.
  • Aggiornamenti personali. Incoraggiate a condividere piccole novità personali all’inizio delle riunioni. La fiducia è la base per rafforzare la collaborazione nei team remoti.

Durante il conflitto

Quando il conflitto è già scoppiato, è necessario agire rapidamente e con tatto.

Meme sulla risoluzione dei conflitti

Intervento precoce. Non aspettare che il problema peggiori. Più presto viene rilevato un conflitto, più facile sarà risolverlo nel lavoro da remoto. Rivolgiti proattivamente alle parti coinvolte se noti segni di tensione.

Scegli il canale. Per conflitti seri, il testo (chat, email) è una scelta poco adatta. Preferisci una videochiamata o una telefonata.

Il contatto visivo e vocale permette di leggere emozioni e segnali non verbali, cosa fondamentale per risolvere conflitti in team remoti.

Posizione del mediatore. Se sei un manager o un membro del team che assume il ruolo di mediatore:

  • Ascolta attivamente. Lascia che ogni parte si esprima senza interrompere. Assicurati di capire il loro punto di vista usando domande e parafrasi.
  • Sii neutrale. Evita pregiudizi, concentrati sui fatti e sui comportamenti, non sulle persone.
  • Concentrati sul problema. Sposta l’attenzione dalle emozioni al problema che ha causato il conflitto.
  • Trova un obiettivo comune. Ricorda alle parti i loro obiettivi condivisi e come il conflitto ostacoli il loro raggiungimento.

Focalizzati sulle soluzioni. Dopo aver ascoltato ogni parte, passa alla ricerca delle soluzioni:

  • Brainstorming. Invita le parti a generare insieme possibili soluzioni.
  • Compromesso. Cerca opzioni che tengano conto degli interessi di entrambe le parti.
  • Impegni. Ottieni impegni chiari sull’attuazione delle decisioni prese e stabilisci scadenze.

Dopo il conflitto

La risoluzione del conflitto è solo metà del lavoro. È importante assicurarsi che non si ripeta e che il team impari dalla situazione.

Monitoraggio. Controlla periodicamente come vanno le cose tra le parti coinvolte nel conflitto. Assicurati che gli accordi siano rispettati e che la tensione non ritorni.

Feedback. Chiedi ai partecipanti al conflitto un feedback sul processo di risoluzione. Cosa è stato fatto bene? Cosa si può migliorare la prossima volta? Questo aiuta a creare strategie di comunicazione per i team virtuali.

Lezioni. Usa ogni conflitto come opportunità di apprendimento. Analizza perché è nato e quali fattori ne hanno favorito lo sviluppo. Potrebbe essere necessario modificare i processi, riassegnare i ruoli o fare formazione aggiuntiva. Questo contribuisce a rafforzare la collaborazione nei team remoti.

Fatto interessante Icona con occhi

Secondo uno studio CPP, l’85% dei dipendenti affronta conflitti sul lavoro, e i conflitti irrisolti causano una perdita di oltre 2,8 ore lavorative a settimana per persona, equivalenti a 359 miliardi di dollari all’anno in perdite di produttività solo negli Stati Uniti.

Leggi anche:

Impara a combinare lavoro e relax con il nostro articolo su Cos’è la Workation? Guida definitiva per lavorare durante un viaggio.

Per rimanere produttivo e concentrato, leggi su Rinforzo positivo nella gestione delle attività per aumentare la produttività del team.

Prepara i dipendenti al successo con Onboarding remoto: come assicurare il successo ai nuovi assunti.

Conclusione

La gestione dei conflitti nei team remoti consiste nel creare attivamente un ambiente in cui i conflitti sono minimizzati e le divergenze emergenti vengono risolte in modo costruttivo. Applicando questi consigli, potrai costruire relazioni forti e di fiducia, che saranno la base per una comunicazione online duratura ed efficace.

Consigliato leggere Icona con libro
Libro sulla risoluzione dei conflitti

“Crucial Conversations: Tools for Talking When Stakes Are High”

Il libro insegna come affrontare conversazioni difficili e risolvere conflitti senza escalation, anche in ambienti remoti.

Su Amazon
Libro sulla comunicazione interculturale

“The Culture Map: Breaking Through the Invisible Boundaries of Global Business”

Fa luce sulle differenze nella comunicazione tra culture e aiuta a evitare fraintendimenti nei team internazionali.

Su Amazon
Libro sul rafforzamento del team

“Conflict Without Casualties: A Field Guide for Leading with Compassionate Accountability”

Propone un modello per risolvere i conflitti in modo costruttivo, senza distruggere le relazioni, rafforzando invece il team.

Su Amazon
0 commenti
Il tuo commento
to
Ripristina
Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per saperne di più

Visualizza tutti i post
Image
imgBack to menu
imgBack to menu
Per squadre
Industrie
Tipo di azienda
Visualizza tutte le soluzioni img
Visualizza tutte le soluzioni img
Visualizza tutte le soluzioni img